L' Idea
Questa è una piccola modifica "non distruttiva" della E70 della Asturo (ma in realtà va bene per qualsiasi pistola che abbia la stessa tipologia costruttiva).
Poichè nella mia pistola la corsa del grilletto, in posizione "solo aria", era molto breve (circa 2 mm., ma ho controllato che anche su altre E70 è la stessa cosa) e poi la pistola passava subito ad aprire l'ago, rendendo il tutto poco controllabile, allora ho pensato di inserire nella valvola aria, avvitandolo fino in fondo, un grano a brugola 4x4 in acciaio inox, facendo così una sorta di spessore al pistoncino dell'aria, permettendo a quest'ultimo di uscire un pò più fuori.
In realtà basterebbe sostituire il pistoncino dell'aria facendolo un pò più lungo dell'originale (4 o 5 mm. in più), ma bisognerebbe trovare un tondino di acciaio inox del diametro di 3,5 mm. e tagliarlo a misura (la lunghezza commerciale della barretta e 1 m. ).
Alla bisogna, anche una punta da trapano da 3,5 ...., ma bisogna sempre tagliarla a misura .
Per cui, secondo me, la soluzione più rapida, economica e funzionale è quella del grano a brugola.
Con questa modifica, il passaggio da "solo aria" ad "apertura ago" si avverte molto più nettamente di prima ed è molto più controllabile, essendo ora la corsa del "solo aria" un pò più lunga.
Esploso ....
Particolare Gruppo Aria ....
Grano a Brugola 4x4 ....
.... mentre il grano a brugola viene avvitato nella valvola aria....
Grano a brugola completamente avvitato nelle valvola aria (il grano avvitato si vede in trasparenza) ....
Piccola nota sulla manutenzione:
Dopo ogni pulizia della pistola, va usato dell'olio per metterlo nei punti più delicati della pistola.
Infatti, oltre a metterlo sulle molle e i pomelli di regolazione, va messo anche sulla filettatura dell'ugello, su quella del cappuccio grande anteriore e naturalmente sull'ago.
Ovviamente si deve usare un contagocce, e poi spandere le gocce depositate ( poche ) con un fazzolettino di carta, e si può usare allo scopo sia il comunissimo olio Singer, sia l'olio di vaselina.
Questa operazione va fatta ogni qualvolta si mette "a riposo" l'aerografo.
Inutile ribadire che l'oliatura va fatta solo dopo aver pulito perfettamente l'aerografo da tutti i residui di vernice.
Quando si dovrà usare di nuovo la pistola, pulizia preventiva delle parti precedentemente oliate, e che presumibilmente andranno in contatto con la vernice (ugello, ago ....), con un fazzolettino di carta intriso di solvente nitro.
by ArcaDiLegno - 2007