Il lavoro procede abbastanza speditamente, ormai ho stampato l'80% dei particolari, sostanzialmente manca il pezzo della crociera che , ahimè, richiederà 31 ore di stampa.
La macchina che sto costruendo è una macchina robusta e in grado di fresare anche l'alluminio senza problemi, tuttavia è opportuno non eccedere nelle dimensioni massime di lavoro per non stressare oltremodo la meccanica che sebbene sia abbastanza robusta potrebbe avere delle flessioni anche importanti.
Vi è da dire che io ho utilizzato tubi da 2 mm in luogo di tubi con spessori inferiori utilizzati da molti maker che sinceramente reputo improponibile.
L'azienda americana V1 Engineering che ha ideato questa macchina ne ha creata anche un'altra altrettanto interessante ed economica.
Sostanzialmente hanno tradotto in chiave CNC il principio di spianatura delle tavole con un router.
Anche questa macchina si avvale di tubi di acciaio e parti stampate in 3D per la struttura che però è limitata all'asse x, ovvero al ponte.
L'asse Y è il piano di lavoro, ovvero il banco su cui scorre a mezzo di ruote da skateboard l'asse X.
In molti hanno realizzato questa macchina con ottimi risultati e, a mio avviso, l'idea di base è stata ripresa da una azienda italiana che propone in kit una macchina molto simile concettualmente, peccato venga proposta ad un prezzo improponibile.
L'idea di avere un banco su cui, ad una estremità, sia collocata una CNC che all'occorrenza è subito disponibile con dimensioni importanti, è senza dubbio intrigante.