Senza dubbio l'interesse per queste nuove attrezzature è crescente anche presso gli hobbysti che vedono nuove prospettive di lavorazioni complesse o ripetitive.
Lo scopo è quello di dare informazioni generiche o anche mirate affinchè chiunque possa costruirsi tale macchina nelle dimensioni che ritiene più opportune e con i materiali più eterogenei, cercando di contenere al massimo le spese.
Struttura, come farla e con quali materiali a seconda delle esigenze.
Elettronica di controllo e software più indicato.
Elettromandrino .
Vi sono moltissimi esempi realizzati in legno, alluminio, acciaio, tutti apparentemente performanti.
Personalmente sono assolutamente consapevole che la struttura dovrà essere dimensionata in funzione dei carichi che essa dovrà sopportare, altrettanto sono consapevole che la stragrande maggioranza vorrebbe utilizzare un rifilatore che magari già possiede e che tutto sommato può garantire discrete prestazioni nella fresatura del legno o del plexiglass, ma volendo, con determinati accorgimenti, anche dell'alluminio.
Vi invito quindi a proporre le vostre idee al riguardo, vediamo se si riesce ad ottenere qualcosa di concreto e interessante.
____________
Dai diamanti non nasce niente.
www.fosluce.it