Costruzione di una cnc

Da incisore, 23 Apr 2022.

Risposte 27, Visite 7989

Vai a 1, 2  Successivo

Precedente Argomenti Recenti Download Discussione Versione Stampabile Segnala via email Successivo

 

Da incisoreSesso: Uomo Inviato: Sab 23 Apr, 2022 14:36 #1
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar
HomePage

Registrato: Luglio 2015

Messaggi: 2872

Età: 63

Residenza: italia.png Selvazzano Dentro

Regione: Veneto

Provincia: Padova (PD)

Al di là del tread relativo alla costruzione di una CNC personale portato avanti da Lapin e Nemus, apro questa nuova discussione di carattere più generale.
Senza dubbio l'interesse per queste nuove attrezzature è crescente anche presso gli hobbysti che vedono nuove prospettive di lavorazioni complesse o ripetitive.
Lo scopo è quello di dare informazioni generiche o anche mirate affinchè chiunque possa costruirsi tale macchina nelle dimensioni che ritiene più opportune e con i materiali più eterogenei, cercando di contenere al massimo le spese.
Struttura, come farla e con quali materiali a seconda delle esigenze.
Elettronica di controllo e software più indicato.
Elettromandrino .
Vi sono moltissimi esempi realizzati in legno, alluminio, acciaio, tutti apparentemente performanti.
Personalmente sono assolutamente consapevole che la struttura dovrà essere dimensionata in funzione dei carichi che essa dovrà sopportare, altrettanto sono consapevole che la stragrande maggioranza vorrebbe utilizzare un rifilatore che magari già possiede e che tutto sommato può garantire discrete prestazioni nella fresatura del legno o del plexiglass, ma volendo, con determinati accorgimenti, anche dell'alluminio.
Vi invito quindi a proporre le vostre idee al riguardo, vediamo se si riesce ad ottenere qualcosa di concreto e interessante.

____________
Dai diamanti non nasce niente.
www.fosluce.it

 
Da incisoreSesso: Uomo Inviato: Sab 23 Apr, 2022 14:40 #2
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar
HomePage

Registrato: Luglio 2015

Messaggi: 2872

Età: 63

Residenza: italia.png Selvazzano Dentro

Regione: Veneto

Provincia: Padova (PD)

Mi rispondo subito da solo ponendo un quesito:
A vostro parere ha senso utilizzare particolari stampati in 3D in PETG per questo scopo, ad esempio per realizzare accoppiamenti di parti metalliche o sedi per cuscinetti o ancora supporti motore?

____________
Dai diamanti non nasce niente.
www.fosluce.it

 
Da lapinSesso: Uomo Inviato: Sab 23 Apr, 2022 15:50 #3
Nostromo
avatar
Galleria Personale

Registrato: Marzo 2013

Messaggi: 19613

Età: 68

Residenza: italia.png Seregno

Regione: Lombardia

Provincia: Monza e della Brianza (MB)

incisore ha scritto: 
Al di là del tread relativo alla costruzione di una CNC personale portato avanti da Lapin e Nemus,

Veramente non ritengo assolutamente l'altro argomento un tutoraggio come si vuole far intendere...

apro questa nuova discussione di carattere più generale.
Senza dubbio l'interesse per queste nuove attrezzature è crescente anche presso gli hobbysti che vedono nuove prospettive di lavorazioni complesse o ripetitive.
Lo scopo è quello di dare informazioni generiche o anche mirate affinchè chiunque possa costruirsi tale macchina nelle dimensioni che ritiene più opportune e con i materiali più eterogenei, cercando di contenere al massimo le spese.
Struttura, come farla e con quali materiali a seconda delle esigenze.

Secondo me l'alluminio è senz'altro il più indicato


Elettronica di controllo e software più indicato.

Infatti questo è un argomento che presto dovrò affrontare e sinceramente al momento ne so meno di niente...

Elettromandrino .

Vi sono diverse fresatrici di buona fattura in rete, tralasciando le scelte più ovvie ed economiche.
Penso che una fresatrice da 1,5 KW non sia male. Naturalmente abbisogna di Inverter per la regolazione giri.


Vi sono moltissimi esempi realizzati in legno, alluminio, acciaio, tutti apparentemente performanti.
Personalmente sono assolutamente consapevole che la struttura dovrà essere dimensionata in funzione dei carichi che essa dovrà sopportare, altrettanto sono consapevole che la stragrande maggioranza vorrebbe utilizzare un rifilatore che magari già possiede e che tutto sommato può garantire discrete prestazioni nella fresatura del legno o del plexiglass, ma volendo, con determinati accorgimenti, anche dell'alluminio.
Vi invito quindi a proporre le vostre idee al riguardo, vediamo se si riesce ad ottenere qualcosa di concreto e interessante.

____________
Giuseppe.

Do not break my balls

 
Da incisoreSesso: Uomo Inviato: Dom 01 Mag, 2022 14:44 #4
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar
HomePage

Registrato: Luglio 2015

Messaggi: 2872

Età: 63

Residenza: italia.png Selvazzano Dentro

Regione: Veneto

Provincia: Padova (PD)

Devo essere sincero nell'ammettere la mia perplessità e i dubbi che mi turbano riguardo a questo progetto, e mi spiego.
La tecnologia avanza molto velocemente e i vari costruttori propongono sempre nuove soluzioni a prezzi sempre più allettanti.
La cnc che ho in mente ha delle dimensioni di lavoro 600x400, almeno per le mie esigenze non serve avere dimensioni maggiori.
Ho visto decine di esempi di autocostruzione sul web e molti sono abbastanza facilmente percorribili (almeno per il sottoscritto, sia come capacità realizzativa che come attrezzatura necessaria), tuttavia mi rendo conto che tutto sommato non si avrebbe un risparmio economico così significativo come invece accadeva un tempo (anche solo un paio di anni fa)
Mi sono reso conto che per realizzare una cnc valida in grado di realizzare con scioltezza determinate lavorazioni su materiali eterogenei, la spesa per realizzare la struttura non sarà esigua, a questo si dovrà aggiungere il costo per l'elettronica e il software di controllo, senza tener conto del tempo per mettere insieme il tutto e le relative incognite.
Dovendo preventivare una spesa comunque superiore ai 1000 €, mi domando se non sia meglio fare un sacrificio e decidere di acquistare una cnc in kit; ho inquadrato due prodotti che più o meno rispecchiano le mie esigenze.
Sono macchine abbastanza diverse, la Stepcraft è un ottimo prodotto di fabbricazione tedesca, con una solida tradizione; è fornibile sia in kit che montata, ha due motori sull'asse Y e, senza mandrino, costa intorno ai 1500€.
La Vevor è un prodotto cinese, abbastanza solida, fornita montata con mandrino, però ha un solo motore per l'asse Y e fornisce di serie il 4 asse; costa circa 1000€
Premesso che il mandrino non mi interessa, dovrei realizzare un supporto ad hoc per montare il rifilatore Makita, mi domando se i 500€ di differenza ci siano tutti; probabilmente si.
https://www.vevor.it/macchina-per-incisione-del-legno-c_11
https://shop.stepcraft-systems.com/D600-CNC-Router-

____________
Dai diamanti non nasce niente.
www.fosluce.it

 
Da lapinSesso: Uomo Inviato: Dom 01 Mag, 2022 18:09 #5
Nostromo
avatar
Galleria Personale

Registrato: Marzo 2013

Messaggi: 19613

Età: 68

Residenza: italia.png Seregno

Regione: Lombardia

Provincia: Monza e della Brianza (MB)

Di massima capisco il tuo pensiero, Marco, e non nego di essere stato assalito da varie perplessità (nche in questo momento), ma il concetto è sempre quello che spinge ad essere hobbisti, ovverossia realizzare con le proprie mani qualcosa di (quasi) unico.
Tante volte mi dico che se avessi acquistato una CNC già bell'e pronta mi sarei risparmiato parecchi mal di pancia e magari avrei speso solo qualcosa in più, o forse meno, chissà...
Però, dal mio punto di vista, è bello metetrsi ad ideare e progettare qualcosa che non si è mai fatto prima e sono sicuro che a macchina realizzata (spero ) ne trarrò una discreta soddisfazione.
Comunque, tanto per chiudere il discorso, capisco bene che per me il tempo che ci dedico non ha molta rilevanza mentre sicuramente lo avrebbe se dovessi dedicarlo ad altro di renumerativo o sopravvivenza.

____________
Giuseppe.

Do not break my balls

 
Da incisoreSesso: Uomo Inviato: Dom 01 Mag, 2022 19:14 #6
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar
HomePage

Registrato: Luglio 2015

Messaggi: 2872

Età: 63

Residenza: italia.png Selvazzano Dentro

Regione: Veneto

Provincia: Padova (PD)

In realtà e come sempre, l'interrogativo principe è sempre lo stesso quando ci si approccia ad una nuova attrezzatura: cosa vorrei farci?
Al di la della visione hobbystica e quindi del piacere nel costruire una macchina simile, personalmente la macchina mi serve per sviluppare il mio progetto lampade, ovvero la realizzazione di dime per la laminazione sotto vuoto del legno e lavorazioni aggiuntive ripetitive, che altrimenti richiederebbero troppo tempo.
Quindi devo mettere in conto che impiegare molto tempo per costruirla probabilmente non è la scelta migliore per me; si deve considerare anche il tempo comunque necessario per apprendere il funzionamento della macchina e come programmarla, c'è tutta la parte CAM e quella relativa a MACH 3.

____________
Dai diamanti non nasce niente.
www.fosluce.it

 
Da NemusSesso: Uomo Inviato: Lun 02 Mag, 2022 18:46 #7
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar

Registrato: Gennaio 2022

Messaggi: 158

Età: 46

Residenza: blank.gif Provincia Latina

Regione: Lazio

Provincia: Latina (LT)

Sicuramente la strada dell'autocostruire dà più soddisfazione, e non credo ci sia bisogno di spiegare il perchè   ... oggi i prezzi sono allettanti, per macchine come la Stepcraft, cha hanno un ottimo rapporto qualità prezzo....4/5 anni fa per una macchina così ci voleva il triplo.

Della Stepcraft non mi piace il sistema di guide adottato ( usato in molte macchine autocostruite) , ma sono in acciaio temperato, il che cambia di molto le cose...

Vevor, offre prezzi leggermente più passi, ma si abbassa anche la qualità.

Quando si pensa a voler comprare, o autocostruire, una cnc, la prima domanda da porsi è cosa ci si vuol fare.... in base a questo si sceglierà struttura fresa ecc......

Se si vuol fresare legno e in che spessori o metalli , e che tipo di metalli. In base all'utilizzo, si sceglie la macchina....... se prevedo che prevalentemente farò incisioni, non mi servirà una struttura molto rigida.

Viceversa se sò che andrò a fresare legno con un certo spessore, mi servirà una strurttura piu rigida.  Più e rigida la struttura più saranno generose le fresate ( anche se bisogna rispettare i parametri di fabbrica per farle durare un pò di più)

Ciò non toglie che con una macchina più debole, facendo fresate più leggere, ed andando più piano, si ottiene cmq lo stesso risultato

Sicuramente comprandola bella e fatta, come dice Giuseppe, ci si risparmia di mal di testa e di tempo, si ha un assistenza e garanzia...oltre ad essere a noma

L'area di taglio..... non basterà mai :DD   ho una 6040, e credevo che mi fosse più che sufficente......e lo è....ma 1 mt x 80 sarebbe stata meglio :DD, in molte lavorazioni mi sarei risparmiato di spostare il pezzo sul piano....risparmiando tempo...

Ci si può anche prima autocostruire un giocattolo, con elettronica scadente, giusto per iniziare a prender pratica con i programmi

Considerate che la prima che feci era fatta in multistrato di pioppo da 18 mm  

e ci ho fresato betulla russa da 3 cm ........ passate da 0,3 mm andando lentissimo....ci misi un eternità..... ma uscirono cmq precise.....

Ultima modifica di Nemus il Lun 02 Mag, 2022 18:48, modificato 1 volta in totale

 
Da incisoreSesso: Uomo Inviato: Lun 02 Mag, 2022 21:49 #8
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar
HomePage

Registrato: Luglio 2015

Messaggi: 2872

Età: 63

Residenza: italia.png Selvazzano Dentro

Regione: Veneto

Provincia: Padova (PD)

La differenza tra le due macchine, dove è palese che la Vevor è un clone della Stepcraft I serie, è evidente, ma non così tanto come sembrerebbe.
Senza dubbio la Stepcraft odierna è di un livello superiore, è stata migliorata in molte parti del carrello e ora ha il doppio motore sull'asse Y.
Però se si desidera avere la macchina completa si deve per forza acquistare un elettromandrino compatibile con un aggravio di spesa non indifferente che porterebbe il costo finale intorno ai 1800€, e beninteso stiamo parlando della versione in kit di montaggio, senza piano in alluminio!
La Vevor per contro ha un solo motore sull'asse Y, però ha il 4 asse, il piano in alluminio e un mandrino da 800W raffreddato ad acqua compreso, e la differenza di prezzo, a questo punto, comincia a diventare importante; si parla di oltre 700€!
Le recensioni su entrambe le macchine sono sostanzialmente ottime con una "riserva" comprensibile sulla Vevor, nel senso che come tutte le macchine cinesi (anche se questa ha molto di tedesco)c'è sempre l'incognita della qualità generale di assemblaggio, ma comunque a mio parere niente di particolarmente preoccupante.
Parlando di autocostruzione ho guardato con interesse anche le macchine WorkBee, che a quanto pare riscuotono grande successo, però, a mio parere, sono macchine molto più ingombranti a parità di area di lavoro e, tutto sommato, hanno lo stesso costo e inoltre, sebbene possano montare qualsiasi rifilatore come elettromandrino, hanno una escursione dell'asse z abbastanza limitata.

____________
Dai diamanti non nasce niente.
www.fosluce.it

 
Da lapinSesso: Uomo Inviato: Mar 03 Mag, 2022 08:03 #9
Nostromo
avatar
Galleria Personale

Registrato: Marzo 2013

Messaggi: 19613

Età: 68

Residenza: italia.png Seregno

Regione: Lombardia

Provincia: Monza e della Brianza (MB)

Mi sfugge l'importanza del doppio motore sull'asse Y...

____________
Giuseppe.

Do not break my balls

 
Da NemusSesso: Uomo Inviato: Mar 03 Mag, 2022 13:47 #10
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar

Registrato: Gennaio 2022

Messaggi: 158

Età: 46

Residenza: blank.gif Provincia Latina

Regione: Lazio

Provincia: Latina (LT)

si ha più forza di trazione.....su macchine obbistiche, lo vedo superfluo.

Ho visto usare i doppi motori su macchine che necessitavano di contrappesi su asse z, tanto erano pesanti ..... ma non di certo per lavorare su legno, alluminio ecc .... superfluo...a mio giudizio...

 
Da incisoreSesso: Uomo Inviato: Gio 05 Mag, 2022 14:33 #11
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar
HomePage

Registrato: Luglio 2015

Messaggi: 2872

Età: 63

Residenza: italia.png Selvazzano Dentro

Regione: Veneto

Provincia: Padova (PD)

Ho preso la mia decisione, ho ordinato la Vevor, sono convinto che alla fine sia la scelta migliore per le mie esigenze attuali.
Quando la macchina arriverà vedrò di farne una recensione per quanto riguarda la sua costruzione e le caratteristiche generali, per le qualità operative naturalmente ci vorrà molto più tempo.
La cosa che mi ha convinto è la possibilità di avere il 4° asse che, a mio avviso, offre grandi potenzialità in fase di tornitura di parti complesse in legno.
Può anche esserci la possibilità che questa macchina si possa modificare in futuro per aumentarne le dimensioni, anche se è una strada tutta da valutare.
Come pure quella di dotarla di un elettromandrino più potente, ma per il momento va bene così; avrò modo di fare esperienza con un prodotto discreto e poter fare con calma e in modo obbiettivo le opportune valutazioni.
Intanto ho cominciato a studiare Mach 3 e la parte CAM di Fusion; in ogni caso prima di Giugno non avrò modo di fare nulla per mancanza di tempo.

____________
Dai diamanti non nasce niente.
www.fosluce.it

 
Da incisoreSesso: Uomo Inviato: Sab 07 Mag, 2022 20:09 #12
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar
HomePage

Registrato: Luglio 2015

Messaggi: 2872

Età: 63

Residenza: italia.png Selvazzano Dentro

Regione: Veneto

Provincia: Padova (PD)

Nell'attesa oggi mi sono dedicato allo studio e ho capito alcune cose che vorrei condividere con chi si accingerà alle lavorazioni cnc.
Prima che qualcuno lo domandi spiego subito alcune cose fondamentali:
La lavorazione CNC è legata alla progettazione tramite CAD e da una determinazione delle lavorazioni tramite CAM (Computer Aided Machine), ovvero un sw dedicato a questo.
La logica di funzionamento del CAM è vincolata alla progettazione CAD: mi spiego.
Quando si progetta in 3d si eseguono le varie lavorazioni a seconda della faccia che riteniamo più opportuna come riferimento.
Esportando il file in formato STL per la stampa 3D non avremo nessun problema in quanto poi avremo modo di posizionare il pezzo da stampare nel modo più appropriato grazie alle funzioni dello slicer (il sw che gestisce la stampante 3d).
Se invece vogliamo processare il file con il CAM le cose si complicano; dovremo considerare solamente una faccia per volta, preparare tutte le lavorazioni relative a quella faccia, quali utensili utilizzare e i relativi parametri e quindi processare ed esportare il file verso il controller che provvederà materialmente a tradurlo in movimenti, ovvero nelle effettive lavorazioni.
Va da se che pertanto sarà fondamentale avere dei riferimenti molto precisi sia sul pezzo che sulla tavola, affinchè si possa facilmente riposizionare il pezzo la dove ci troviamo in presenza di pezzi complessi, ma sarà anche importante decidere la strategia di lavorazione, ovvero quali eseguire per prime, poichè poi indietro non si torna.

____________
Dai diamanti non nasce niente.
www.fosluce.it

 
Da NemusSesso: Uomo Inviato: Sab 07 Mag, 2022 20:46 #13
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar

Registrato: Gennaio 2022

Messaggi: 158

Età: 46

Residenza: blank.gif Provincia Latina

Regione: Lazio

Provincia: Latina (LT)

al fine di avere sempre un riferimento preciso sul piano macchina, è bene dotare la stessa di finecorsa.

Con loro, tramite software di controllo, si può chiedere la macchina di azzerare gli assi ( portando x, y e z in posizione di partenza)  in un determinato punto del piano ( angoli o centro) e sarà sempre lo stesso ogni volta che faremo l'Home ( azzeramento assi)

da questi punti certi, potremo decidere cmq di far partire la lavorazione da un altro punto, muovendo manualmente gli assi.... e basterà prendere le coordinate , per poter riposizionare li in futuro

 
Da incisoreSesso: Uomo Inviato: Sab 07 Mag, 2022 20:56 #14
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar
HomePage

Registrato: Luglio 2015

Messaggi: 2872

Età: 63

Residenza: italia.png Selvazzano Dentro

Regione: Veneto

Provincia: Padova (PD)

Direi che i finecorsa sono il minimo sindacale e li davo per scontati.

____________
Dai diamanti non nasce niente.
www.fosluce.it

 
Da lapinSesso: Uomo Inviato: Dom 08 Mag, 2022 09:24 #15
Nostromo
avatar
Galleria Personale

Registrato: Marzo 2013

Messaggi: 19613

Età: 68

Residenza: italia.png Seregno

Regione: Lombardia

Provincia: Monza e della Brianza (MB)

Dove e come si installano i finecorsa? E quali soprattutto?

____________
Giuseppe.

Do not break my balls

 

Vai a 1, 2  Successivo

Precedente Argomenti Recenti Download Discussione Versione Stampabile Segnala via email Successivo