Sicurezze sul banchetto fresa

Da incisore, 27 Giu 2022.

Risposte 7, Visite 3045

 

Precedente Argomenti Recenti Download Discussione Versione Stampabile Segnala via email Successivo

 

Da incisoreSesso: Uomo Inviato: Lun 27 Giu, 2022 14:06 #1
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar
HomePage

Registrato: Luglio 2015

Messaggi: 2872

Età: 63

Residenza: italia.png Selvazzano Dentro

Regione: Veneto

Provincia: Padova (PD)

Il recentissimo incidente occorsomi durante la lavorazione al banchetto (che fortunatamente non ha avuto conseguenze gravi, spavento a parte), mi ha indotto a fare alcuni upgrade di sicurezza sul banchetto.
Innanzi tutto mi sono reso conto che anche il banchetto presenta insidie a volte imprevedibili e quindi meglio sempre avere l'area di lavoro dell'utensile sempre al coperto.
Di primo acchito avevo pensato a realizzare una protezione simil toupie, ma mi è parsa eccessiva e poco pratica, specialmente lavorando pezzi piccoli, ho quindi optato per una soluzione più semplice ma altrettanto efficace.
Prima di tutto ho provveduto a stampare un premi pezzo da montare sulla guida, in modo da avere sempre due premi pezzo ortogonali tra loro che mantengono stabilmente il pezzo in lavorazione; secondo, ho realizzato uno schermo regolabile in plexiglass che protegge l'area di lavoro impedendo il contatto anche accidentale con l'utensile, ma nel contempo rende comunque visibile la stessa.
Probabilmente studierò una ulteriore modifica per consentire di ribaltare agevolmente la protezione-
Vi è da dire che questo tipo di protezione è pensata per essere utilizzata prevalentemente quando si impiegano frese di grosso diametro che imprimono una notevole inerzia sul pezzo in lavorazione; nello specifico io stavo usando una fresa diametro 30 mm! Il pezzo è scappato via e accidentalmente il mio dito ha colpito di striscio l'utensile.
Sono soddisfatto del risultato e lo condivido volentieri con voi.

 protezione1

 protezione2
 
Da lapinSesso: Uomo Inviato: Lun 27 Giu, 2022 14:15 #2
Nostromo
avatar
Galleria Personale

Registrato: Marzo 2013

Messaggi: 19620

Età: 68

Residenza: italia.png Seregno

Regione: Lombardia

Provincia: Monza e della Brianza (MB)

I premipezzo li ho da sempre anche se, lo confesso, li uso abbastanza raramente. Trovo molto utile lo schermo trasparente. Ne avevo fatto uno ma è andato via col banchetto precedente. Prima o poi devo farne un altro per il banchetto attuale.

____________
Giuseppe.

Do not break my balls

 
Da otsuaf Inviato: Lun 27 Giu, 2022 14:22 #3
 
avatar

Registrato: Ottobre 2020

Messaggi: 137

Età: 43

Residenza: blank.gif

Regione: Emilia Romagna

Provincia: Bologna (BO)

Ancora un uso intelligente della stampa 3d.

Hai disegnato tu i pezzi?
 
Da incisoreSesso: Uomo Inviato: Lun 27 Giu, 2022 14:47 #4
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar
HomePage

Registrato: Luglio 2015

Messaggi: 2872

Età: 63

Residenza: italia.png Selvazzano Dentro

Regione: Veneto

Provincia: Padova (PD)

Fatto tutto in casa dal sottoscritto, se interessa posso postare gli STL dei supporti.

____________
Dai diamanti non nasce niente.
www.fosluce.it

 
Da otsuaf Inviato: Lun 27 Giu, 2022 15:00 #5
 
avatar

Registrato: Ottobre 2020

Messaggi: 137

Età: 43

Residenza: blank.gif

Regione: Emilia Romagna

Provincia: Bologna (BO)

Se posso permettermi ti suggerirei di cambiare mentalità in fase di progettazione, hai disegnato i pezzi come se dovessi realizzarli con macchine tradizionali ma la stampante 3d lavora diversamente. Ti faccio un esempio, tutti gli spigoli interni a 90° risultano deboli, potresti raccordarli per irrobustire il pezzo. Anche le lamelle fermapezzo anziché dritte avresti potuto farle curve o anche con una spaziatura progressiva, tu le hai disegnate come quelle che si fanno al banco sega...
Non so se mi sono spiegato.....
 
Da incisoreSesso: Uomo Inviato: Lun 27 Giu, 2022 16:27 #6
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar
HomePage

Registrato: Luglio 2015

Messaggi: 2872

Età: 63

Residenza: italia.png Selvazzano Dentro

Regione: Veneto

Provincia: Padova (PD)

Ti rispondo volentieri; il premi pezzo non l'ho disegnato io ma bensì ne ho preso uno su Thingiverse che mi pareva idoneo, tutto sommato non è molto diverso da quello della CMT, per quanto riguarda le squadrette non ho volutamente eseguito raccordi considerando che il pezzo è abbastanza riempito, non è sottoposto a sollecitazioni particolari e comunque la lastra di plexiglass contribuisce a irrigidire e irrobustire tutto quanto.
Tuttavia vorrei modificare questa protezione e renderla ribaltabile, poichè così com'è non è molto pratica, vero è che l'ho realizzata al volo in quanto mi serviva per completare in sicurezza il lavoro.
Così come è stato concepito l'insieme prevede un settaggio della macchina per eseguire determinate lavorazioni seriali, nella fattispecie dovevo fresare 6 mt di mancorrente 50x15.
Per renderla versatile andrà riprogettata.
Sono assolutamente consapevole di quanto affermi, ma a volte si fanno pezzi elementari giusto per comprendere se funzionano e quindi capire se vale la pena migliorarli o rifarli da zero.

____________
Dai diamanti non nasce niente.
www.fosluce.it

 
Da StortinoSesso: Uomo Inviato: Mar 28 Giu, 2022 00:28 #7
 
avatar

Registrato: Settembre 2010

Messaggi: 335

Età: 74

Residenza: italia.png Padova

Regione: Veneto

Provincia: Padova (PD)

Scusa Marco ma il pezzo dove passa con tutta quella roba di mezzo?  
 
Da incisoreSesso: Uomo Inviato: Mar 28 Giu, 2022 14:53 #8
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar
HomePage

Registrato: Luglio 2015

Messaggi: 2872

Età: 63

Residenza: italia.png Selvazzano Dentro

Regione: Veneto

Provincia: Padova (PD)

Tra i pressori ovviamente.

____________
Dai diamanti non nasce niente.
www.fosluce.it

 

Precedente Argomenti Recenti Download Discussione Versione Stampabile Segnala via email Successivo