Squadrette Angolari

Da lapin, 04 Giu 2022.

Risposte 38, Visite 6000

Vai a 1, 2, 3  Successivo

Precedente Argomenti Recenti Download Discussione Versione Stampabile Segnala via email Successivo

 

Da lapinSesso: Uomo Inviato: Sab 04 Giu, 2022 13:20 #1
Nostromo
avatar
Galleria Personale

Registrato: Marzo 2013

Messaggi: 19620

Età: 68

Residenza: italia.png Seregno

Regione: Lombardia

Provincia: Monza e della Brianza (MB)

Prendendo spunto da un recente intervento di Marco ho deciso di farmi delle squadrette, da fissare con morsetti, per assicurare la perpendicolarità a 90° di due pareti.

 img_20220604_114326
 
Da lapinSesso: Uomo Inviato: Sab 04 Giu, 2022 13:24 #2
Nostromo
avatar
Galleria Personale

Registrato: Marzo 2013

Messaggi: 19620

Età: 68

Residenza: italia.png Seregno

Regione: Lombardia

Provincia: Monza e della Brianza (MB)

Lavoro al tempo stesso semplice e buona palestra per lavorazioni precise.
Sono partito da un quadrato in MDF sp. 18 mm 90x90.
Ho tagliato l'ipotenusa a 45°.
Ho eseguito le due fresature, con fresa da 20 mm, un po' per volta per non strappare.
Quindi ho smussato i 3 angoli.
Ho usato l'MDF solo perchè l'avevo già in casa ma si può utilizzare qualsiasi scarto.

____________
Giuseppe.

Do not break my balls

 
Da incisoreSesso: Uomo Inviato: Sab 04 Giu, 2022 14:08 #3
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar
HomePage

Registrato: Luglio 2015

Messaggi: 2872

Età: 63

Residenza: italia.png Selvazzano Dentro

Regione: Veneto

Provincia: Padova (PD)

E' uno strumento facile da realizzare ed estremamente utile, se mi posso permettere anche Giuseppe ha fatto il mio stesso errore, ovvero non prevedere un foro in corrispondenza dell'angolo a 90°, solo con l'utilizzo pratico ci si rende conto di quanto sia utile.
Ne farò una seconda serie prevedendo questo foro.

____________
Dai diamanti non nasce niente.
www.fosluce.it

 
Da plcet Inviato: Sab 04 Giu, 2022 19:43 #4
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar

Registrato: Marzo 2012

Messaggi: 2458

Età: 38

Residenza: blank.gif

Regione: Abruzzo

Provincia: Chieti (CH)

ne ho fatte anche io 2 in multistrato da 18 mm sono comodissimi in diverse situazioni, sopratutto quando mancano le 2-4 mani in più che purtroppo non abbiamo hihihihiihhi
 
Da lapinSesso: Uomo Inviato: Sab 04 Giu, 2022 20:00 #5
Nostromo
avatar
Galleria Personale

Registrato: Marzo 2013

Messaggi: 19620

Età: 68

Residenza: italia.png Seregno

Regione: Lombardia

Provincia: Monza e della Brianza (MB)

incisore ha scritto: 
E' uno strumento facile da realizzare ed estremamente utile, se mi posso permettere anche Giuseppe ha fatto il mio stesso errore, ovvero non prevedere un foro in corrispondenza dell'angolo a 90°, solo con l'utilizzo pratico ci si rende conto di quanto sia utile.
Ne farò una seconda serie prevedendo questo foro.


?? Spiegazioni please

____________
Giuseppe.

Do not break my balls

 
Da albiSesso: Uomo Inviato: Dom 05 Giu, 2022 14:35 #6
 
avatar

Registrato: Marzo 2022

Messaggi: 96

Età: 32

Residenza: scotland.png

Regione: Emilia Romagna

Provincia: Bologna (BO)

lapin ha scritto: 
Prendendo spunto da un recente intervento di Marco ho deciso di farmi delle squadrette, da fissare con morsetti, per assicurare la perpendicolarità a 90° di due pareti.

 img_20220604_114326


Estremamente utili, penso che questo progetto lo copierò volentieri  

____________
Alberto

Rerum omnium magister usus (Cesare)

 
Da lapinSesso: Uomo Inviato: Dom 05 Giu, 2022 14:39 #7
Nostromo
avatar
Galleria Personale

Registrato: Marzo 2013

Messaggi: 19620

Età: 68

Residenza: italia.png Seregno

Regione: Lombardia

Provincia: Monza e della Brianza (MB)

albi ha scritto: 
lapin ha scritto: 
Prendendo spunto da un recente intervento di Marco ho deciso di farmi delle squadrette, da fissare con morsetti, per assicurare la perpendicolarità a 90° di due pareti.

 


Estremamente utili, penso che questo progetto lo copierò volentieri  


Certamente. Aspetta però che sentiamo prima Marco su questa modifica  

____________
Giuseppe.

Do not break my balls

 
Da amedeoSesso: Uomo Inviato: Gio 09 Giu, 2022 13:05 #8
Capitano
Capitano
avatar
HomePageGalleria Personale

Registrato: Dicembre 2007

Messaggi: 17433

Età: 63

Residenza: italia.png Dolzago LC

Regione: Lombardia

Provincia: Lecco (LC)

Mi è rimasta la curiosità di sapere a cosa serve il buco e di vederle in uso.

____________
Amedeo

"Se riesco a pensarlo, qualche volta riesco anche a farlo".

 
Da lapinSesso: Uomo Inviato: Gio 09 Giu, 2022 13:47 #9
Nostromo
avatar
Galleria Personale

Registrato: Marzo 2013

Messaggi: 19620

Età: 68

Residenza: italia.png Seregno

Regione: Lombardia

Provincia: Monza e della Brianza (MB)

amedeo ha scritto: 
Mi è rimasta la curiosità di sapere a cosa serve il buco e di vederle in uso.


Ogni tanto Marco si addormenta...

____________
Giuseppe.

Do not break my balls

 
Da incisoreSesso: Uomo Inviato: Gio 09 Giu, 2022 14:33 #10
Ufficiale di bordo
Ufficiale di bordo
avatar
HomePage

Registrato: Luglio 2015

Messaggi: 2872

Età: 63

Residenza: italia.png Selvazzano Dentro

Regione: Veneto

Provincia: Padova (PD)

Scusate ma sono molto preso con il cantiere di Milano, le opere di falegnameria cominciano ad essere pressanti e anche stavolta ho chiesto l'aiuto di Zoran per il resto e lo ringrazio per la disponibilità.
Comunque il foro in corrispondenza dell'angolo non è nulla di che, ci consente di poter morsettare meglio la squadretta in prossimità dell'angolo migliorando lo squadro.
Infatti notavo che morsettando distante dall'angolo a volte la squadretta non collabiva perfettamente; certamente se si adoperano spine o lamelli il problema è relativo, però a voler essere precisi.

____________
Dai diamanti non nasce niente.
www.fosluce.it

 
Da amedeoSesso: Uomo Inviato: Gio 09 Giu, 2022 15:51 #11
Capitano
Capitano
avatar
HomePageGalleria Personale

Registrato: Dicembre 2007

Messaggi: 17433

Età: 63

Residenza: italia.png Dolzago LC

Regione: Lombardia

Provincia: Lecco (LC)

Si può vedere una foto del prodotto in uso?

____________
Amedeo

"Se riesco a pensarlo, qualche volta riesco anche a farlo".

 
Da lapinSesso: Uomo Inviato: Dom 12 Giu, 2022 12:16 #12
Nostromo
avatar
Galleria Personale

Registrato: Marzo 2013

Messaggi: 19620

Età: 68

Residenza: italia.png Seregno

Regione: Lombardia

Provincia: Monza e della Brianza (MB)

Tanto per passare il tempo e riciclare qualche scarto ne ho realizzata qualcun'altra    

img_20220612_113014

____________
Giuseppe.

Do not break my balls

 
Da zoki4691Sesso: Uomo Inviato: Lun 13 Giu, 2022 09:15 #13
 
avatar
Galleria Personale

Registrato: Settembre 2013

Messaggi: 4263

Età: 58

Residenza: yugoslavia.png

Regione: Lombardia

Provincia: Milano (MI)

Buongiorno.
Vorrei dire che bello vedere i pezzi fatti con una precisione , che sembravano tutti uguali .
Penso che sarebbe utile vedere come si fanno i scassi ovali ( xchè uno che appena cominciato a fresare o di fare piccoli pezzi in serie , dovrebbe sapere ordine di lavori da fare ) .
Potrebbe essere ancheun esercizio per imparare a tagliare e fresare piccoli pezzi in serie .
Altra cosa , lo so che Giuseppe ha sfruttato i pezzi rimasti di lavori precedenti , ma fare i pezzi che servono a stringere altro legno , bisogna scegliere materiale giusto .
Compensato di betulla o di faggio andrebbe bene , anche i strati di pialacci messi insieme rendono pezzi rigidi e forti .
Non vedo bene utilizzo del compensato di pioppo e MDF ( va bene , c'è sempre di vedere cosa bisogna stringere ).

Ultima cosa .
Detesto scarsa partecipazione a ogni 3D.
Purtroppo c'è una apatia o timore di partecipazione a i argomenti che potrebbero essere utilissimi per tanti che amano lavorare legno .
 
Da amedeoSesso: Uomo Inviato: Lun 13 Giu, 2022 11:31 #14
Capitano
Capitano
avatar
HomePageGalleria Personale

Registrato: Dicembre 2007

Messaggi: 17433

Età: 63

Residenza: italia.png Dolzago LC

Regione: Lombardia

Provincia: Lecco (LC)

zoki4691 ha scritto: 

Ultima cosa .
Detesto scarsa partecipazione a ogni 3D.
Purtroppo c'è una apatia o timore di partecipazione a i argomenti che potrebbero essere utilissimi per tanti che amano lavorare legno .


Dipende da cosa intendiamo per partecipazione: questo topic per esempio ha avuto 300 visualizzazioni, che non è un cattivo risultato.

____________
Amedeo

"Se riesco a pensarlo, qualche volta riesco anche a farlo".

 
Da zoki4691Sesso: Uomo Inviato: Lun 13 Giu, 2022 19:15 #15
 
avatar
Galleria Personale

Registrato: Settembre 2013

Messaggi: 4263

Età: 58

Residenza: yugoslavia.png

Regione: Lombardia

Provincia: Milano (MI)

amedeo ha scritto: 
zoki4691 ha scritto: 

Ultima cosa .
Detesto scarsa partecipazione a ogni 3D.
Purtroppo c'è una apatia o timore di partecipazione a i argomenti che potrebbero essere utilissimi per tanti che amano lavorare legno .


Dipende da cosa intendiamo per partecipazione: questo topic per esempio ha avuto 300 visualizzazioni, che non è un cattivo risultato.

Trecento visualizzazioni sono niente se togli quelli soliti che rispondono , che si interessano .  
Anzi , ti dice che nessuno non ha niente da chiedere , o da partecipare .
 

Vai a 1, 2, 3  Successivo

Precedente Argomenti Recenti Download Discussione Versione Stampabile Segnala via email Successivo