Allora mi sono appena preparato questa base in multistrato per trasformarlo all'occorrenza in fresatrice.





1 utente ha apprezzato questo messaggio
____________
Giuseppe.
Do not break my balls
Registrato: Marzo 2013
Messaggi: 19700
Età: 68
Residenza: Seregno
Regione: Lombardia
Provincia: Monza e della Brianza (MB)
Registrato: Marzo 2012
Messaggi: 2491
Età: 38
Residenza:
Regione: Abruzzo
Provincia: Chieti (CH)
Registrato: Marzo 2013
Messaggi: 19700
Età: 68
Residenza: Seregno
Regione: Lombardia
Provincia: Monza e della Brianza (MB)
plcet ha scritto:Molto funzionale...perdi un pò in profondità ma sempre meglio avere una base più stabile...magari se rimedi un pezzo di bachelite da 1 cm meglio, ma mi rendo conto che poi gli accerrosi (moe quello nell' ultima foto) non puoi montarli
____________
Giuseppe.
Do not break my balls
Registrato: Marzo 2012
Messaggi: 2491
Età: 38
Residenza:
Regione: Abruzzo
Provincia: Chieti (CH)
lapin ha scritto:plcet ha scritto:Molto funzionale...perdi un pò in profondità ma sempre meglio avere una base più stabile...magari se rimedi un pezzo di bachelite da 1 cm meglio, ma mi rendo conto che poi gli accerrosi (moe quello nell' ultima foto) non puoi montarli
Guarda, trovo che il multistrato di Betulla sia il materiale migliore per fare certi lavoretti. E' stabile, compatto, facile da lavorare e si presenta bene. Tu che, se non sbaglio, hai detto di avere una stampante 3D, potresti facilmente farla stampata.
Registrato: Marzo 2013
Messaggi: 19700
Età: 68
Residenza: Seregno
Regione: Lombardia
Provincia: Monza e della Brianza (MB)
plcet ha scritto:lapin ha scritto:plcet ha scritto:Molto funzionale...perdi un pò in profondità ma sempre meglio avere una base più stabile...magari se rimedi un pezzo di bachelite da 1 cm meglio, ma mi rendo conto che poi gli accerrosi (moe quello nell' ultima foto) non puoi montarli
Guarda, trovo che il multistrato di Betulla sia il materiale migliore per fare certi lavoretti. E' stabile, compatto, facile da lavorare e si presenta bene. Tu che, se non sbaglio, hai detto di avere una stampante 3D, potresti facilmente farla stampata.
si si la stampante la ho, però avendo il modello makita, la base più larga ci è uscita di suo!!
2 utenti hanno apprezzato questo messaggio
____________
Giuseppe.
Do not break my balls
Registrato: Novembre 2022
Messaggi: 41
Età: 42
Residenza: Castiglione delle Stiviere
Regione: Lombardia
Provincia: Brescia (BS)
1 utente ha apprezzato questo messaggio
____________
Simone
Misura due volte, taglia una!
Registrato: Marzo 2013
Messaggi: 19700
Età: 68
Residenza: Seregno
Regione: Lombardia
Provincia: Monza e della Brianza (MB)
JustD ha scritto:Ciao Giuseppe,
senza discutere l'utilità del jig sia in operatività che in sicurezza, ti volevo chiedere se avevi valutato di farla con del policarbonato trasparente.
Ho avuto occasione di utilizzarne una auto-costruito e mi era piaciuta tanto da elencarla nei miei progetti futuri.
L'avevi valutata e scartata?
Te lo chiedo per avere una tua (e non solo) eventuale opinione sui contro.
Grazie.
____________
Giuseppe.
Do not break my balls
Registrato: Novembre 2022
Messaggi: 41
Età: 42
Residenza: Castiglione delle Stiviere
Regione: Lombardia
Provincia: Brescia (BS)
lapin ha scritto:JustD ha scritto:Ciao Giuseppe,
senza discutere l'utilità del jig sia in operatività che in sicurezza, ti volevo chiedere se avevi valutato di farla con del policarbonato trasparente.
Ho avuto occasione di utilizzarne una auto-costruito e mi era piaciuta tanto da elencarla nei miei progetti futuri.
L'avevi valutata e scartata?
Te lo chiedo per avere una tua (e non solo) eventuale opinione sui contro.
Grazie.
Il Policarbonato ed il Plexiglass si prestano molto bene per fare certi Jig, in passato ne ho usufruito. Si possono lavorare sia con attrezzi da metallo che da legno, con un po' di accortezza. Ritengo comunque il multistrato di Betulla il miglior materiale per certe realizzazioni. La ragione del suo uso è perchè un casa ce n'è sempre un pezzo che si può adoperare, frutto magari di scarti precedenti.
____________
Simone
Misura due volte, taglia una!
Registrato: Marzo 2013
Messaggi: 19700
Età: 68
Residenza: Seregno
Regione: Lombardia
Provincia: Monza e della Brianza (MB)
____________
Giuseppe.
Do not break my balls
Registrato: Novembre 2022
Messaggi: 41
Età: 42
Residenza: Castiglione delle Stiviere
Regione: Lombardia
Provincia: Brescia (BS)
____________
Simone
Misura due volte, taglia una!
Registrato: Novembre 2022
Messaggi: 41
Età: 42
Residenza: Castiglione delle Stiviere
Regione: Lombardia
Provincia: Brescia (BS)
lapin ha scritto:Diciamo che sia il Plexiglass (chiamato anche Perspex, Vedril, etc., a seconda dei marchi commerciali), che il Polistirolo o il Policarbonato
____________
Simone
Misura due volte, taglia una!
lapin ha scritto:Il refilatore Katsu lo uso principalmente come Domino ma potrei usarlo anche per altri scopi, non si sa mai.
Allora mi sono appena preparato questa base in multistrato per trasformarlo all'occorrenza in fresatrice.
Ciao avevo già citato da qualche parte che per recuperare del plexiglas,come anch'io ho scoperto tramite qualche forum basta recuperare dei vecchi monitor e forse anche PC portatili ( monitor sicuramente) e all'interno ne trovi sia da 0,8 che da 0,5. Io ne ho ricavato diversi e portali alla stessa misura tagliati al banco sega,un po' di problemi con la originale ma non con una lama CMT nuova.e così sfruttando lo stesso banco posso togliere una fresatrice e inserirne un'altra oppure il seghetto alternativo ciao
![]()
![]()
![]()
![]()