Questo incastro è un miglioramento sul unione a mezzo spessore perchè radoppia la superficia incollabile. Ma è anche un incastro più difficile da eseguire, specialmente a mano.
Per creare le forcelle ho usato un scalpello da 6mm (circa un terzo dello spessore del listello) e una punta da 5mm.

Lo spessore del listello è di 18mm, bè diciamo un 18mm abbondante...

Unione a forcella 'semplice'
Un truschino a doppia punta (usato per le mortase e tenone) sarebbe l'ideale, ma non avendolo ho tracciato le linee su tutti i pezzi faccendo prima la forchella bassa, poi aggiungendo la larghezza dello scalpello, quella alta.
Prima linea tracciato, con larghezza del scalpello marcato, sempre sulla parte che poi viene coperto dal incastro.


Usando il coltello per marcare le spalle, metto prima la lama nello solco prodotto nella faccia precedente, poi avicino la squadra alla lama.


Pronti per essere tagliato.

Ma per rimuovere lo scarto della forcella bisogna creare un foro. Forato fino a mezza strada, poi girato il pezzo e completato la foratura dal altro lato.

Tagliato i due lati bisogna rimuovere lo scarto, e pulire il fondo con lo scalpello.

Controllando che il fondo è perpendicolare (squadra mancante - ho solo due mani!)

Pezzi finiti.

Prova a secco.



Qualche imperfezione sulle spalle, e un dislivello sui piani - poco ma si sente col dito.
Incastro incollato e piallato.



Si sono venuto fuori tutti i problemi di questo incastro. Picolle fessure, dislivelli fra i piani, e un leggero svirgolamento.
Avevo detto che era un incastro difficile a mano? Il peggio deve ancora venire...
Unione a forcella 'classica'
Viene usato per le giunte a 'T'.
La forcella viene preparato come per la versione 'semplice' ma bisogna lavorare a scalpello per l'altro pezzo. Questa volta ho usato un 18mm invece del 12mm nel esercizio precedente. Mi dava più controllo avendo una superficia di riferimento più grande. La 25mm però era troppo grande per la larghezza.
Tagliato e preparato per la spianatura.

Spianatura grossolana e fine.


Prova a secco.


Di nuovo una piccola fessura.
Incollato e piallato.





Oltre alle precedente errori, ho anche esaggerato con la marcatura, non era necessario marcare le faccie col coltello.
Unione a forcella con ugnatura
Per le cornice principalmente. Qui le cose sono andati deteriorando, comincando con la marcatura - sono riuscito a sbagliare marcare l'angolo 45° ben tre volte! Senz'altro una ciambella senza buco...
Pezzi tagliati. Sono riuscito a tagliare la il lato quadrato da triangolo e il lato triangolo da quadrato! Risultato un taglio in troppo. Menomale è solo un esercizio...

Prova a secco. Il taglio 'in troppo' è in basso a destra. Nemmeno le 45° combacciavano.



Incollato e piallato.




Bleh! Mi sa che devo fare un pò più di esercizio...
Conclusioni
Devo affilare il truschino, e usare meno pressione su legni teneri.
Sto migliorando con l'uso dello scalpello.
Sto migliorando con l'uso e velocità della Dozuki.
Devo pensare alla marcatura meglio, magari fare uno schizo con matita prima di tracciare col coltello - il taglio non si cancella!
L'unione a forcella è tosto a mano. Ma bisogna avere fiducia in se stesso, e ... fare tanta pratica!
John
____________
Più imparo, più dubito.