Ho terminato proprio oggi un progetto simile, telaio, 2 porte e mensole interne, costo 500€.
La casa è nuova e quindi i muri sono perfetti.
Pro e contro rispetto a un armadio infilato.
Rivestire le pareti può avere delle controindicazioni da non sottovalutare; la prima è la condensa che può ristagnare nell'intercapedine con conseguente formazione di muffa etc, quindi bisognerebbe creare una intercapedine ventilata per ovviare a ciò, ovvero creare delle aperture di ventilazione nelle pareti, la seconda è che per creare una buona intercapedine strutturalmente valida, bisognerà necessariamente creare un telaio di supporto che inevitabilmente toglierà spazio interno.
Invece lasciando il muro a vista avremo meno problemi sia di spazio che di pulizia; ovviamente bisognerò anche valutare la destinazione finale dell'armadio, ovvero se si tratta di un ripostiglio o di una dispensa o di un armadio vero e proprio destinato a biancheria e simili.
Se, a quanto dici, avete l'esigenza di realizzare un armadio vero e proprio, non vedo altre soluzioni di realizzare quanto detto sopra, ovvero un telaio in massello di abete su cui applicare un pannello di faesite placcata bianca, uno per ogni parete.
Poi farai un telaio per le porte che potranno essere a filo, ovvero senza coprigiunto, le eventuali imperfezioni tra telaio e muro potrai benissimo sigillarle con del silicone acrilico tinteggiabile.
le mensole verranno appoggiate ad una cremagliera montata sugli angoli della struttura.
Le porte saranno realizzate in listellare placcato MDF laccato, almeno 5/6 cerniere a scodellino per una altezza di 250 cm, le coste delle porte vanno rivestite da strisce di MDF da 1 cm.
Così farei io.
____________
Dai diamanti non nasce niente.
www.fosluce.it