Allora , vediamo di continuare con il lavoro, pelandrone!
A questo punto devi dare la finitura che preferisci al manico carteggiato. Puoi andare di olio di lino cotto, gommalacca, gommalacca seguita da cera, grasso, olio danese etc. Alla fine la finitura è una cosa molto personale. Io mi trovo bene con gl al 20 e cera, anche perchè è facilmente sostituibile con altre finiture.
Un consiglio: dato che hai il manico carteggiato puoi adattarlo al meglio alla tua mano. Con una lima bastarda o una raspa molto fine lavori il manico dove necessiti fino a farlo adattare alla tua mano che utlizzi. Bastano pochi colpi dati bene per far cambiare il benessere dell'impugnatura di moltissimo.
Dopo che hai fato la finitura è il momento di rimontare la lama. Se hai dovuto togliere i rivetti devi sostituire le viti, possibilmente con delle viti a cannocchiale in ottone o comunque viti di qualità.
Riassemblato a dovere il tutto è il momento di dedicarsi all'affilatura.
Ps: se vuoi la lama più lucida e pulita puoi insistere con la cartavetra 150 per poi passare a grit più elevati. Io in genere faccio 150-500 e 1200.