Li devo montare x un lavoro .
Sono le cerniere di fascia alta da quello che riguarda la finitura e affidabilità.
Infatti , non li conoscevo , e sono molto sorpreso del modo come sono fatte .
Sono le cerniere ad apertura di 160 gradi , con freno e con montaggio a scatto (senza usare avvitatore ).
Le Cerniere Grass le uso regolarmente da due anni anche se da qualche mese prediligo Blum per alcuni motivi: le 160° Grass sono molto più ingombranti delle 160° Blum che però non hanno l'ammortizzatore integrato; le cerniere Blum in generale sono più compatte e quindi meno ingombranti; le Blum hanno l'ammortizzatore escludibile, quindi in base al peso e grandezza dell'anta si riesce ad avere una chiusura sempre corretta dell'anta, le Grass hanno un ammortizzatore molto più duro e le ante non troppo grandi risultano troppo lente nella chiusura a meno che non si montino alcune cerniere senza ammortizzatore. Le Grass hanno una regolazione del movimento laterale dell'anta che è molto ridotto, per questo bisogna agire con le basette che hanno una gamma che va da -2 a 3 con basette anche più alte per utilizzi particolari. Le Blum sono meno precise nell'aggancio rapido mentre le Grass si agganciano che è una bellezza. Diciamo che per un uso nei mobili di dimensioni ridotte (cucine, soggiorni, ecc) prediligo decisamente le Blum per dimensioni, regolazioni ed ammortizzatore, nelle ante a 160° prediligo decisamente le Blum per l'ingombro molto più ridotto, nelle armadiature sono superiori le Grass se non fosse per l'ammortizzatore troppo duro anche regolato al minimo sforzo e con ante poco pesanti sono troppo lente in chiusura.
1 utente ha apprezzato questo messaggio
____________ "«Ecco, la vergine concepirà e partorirà un figlio che sarà chiamato Emmanuele», che significa Dio con noi"
Le Cerniere Grass le uso regolarmente da due anni anche se da qualche mese prediligo Blum per alcuni motivi: le 160° Grass sono molto più ingombranti delle 160° Blum che però non hanno l'ammortizzatore integrato; le cerniere Blum in generale sono più compatte e quindi meno ingombranti; le Blum hanno l'ammortizzatore escludibile, quindi in base al peso e grandezza dell'anta si riesce ad avere una chiusura sempre corretta dell'anta, le Grass hanno un ammortizzatore molto più duro e le ante non troppo grandi risultano troppo lente nella chiusura a meno che non si montino alcune cerniere senza ammortizzatore. Le Grass hanno una regolazione del movimento laterale dell'anta che è molto ridotto, per questo bisogna agire con le basette che hanno una gamma che va da -2 a 3 con basette anche più alte per utilizzi particolari. Le Blum sono meno precise nell'aggancio rapido mentre le Grass si agganciano che è una bellezza. Diciamo che per un uso nei mobili di dimensioni ridotte (cucine, soggiorni, ecc) prediligo decisamente le Blum per dimensioni, regolazioni ed ammortizzatore, nelle ante a 160° prediligo decisamente le Blum per l'ingombro molto più ridotto, nelle armadiature sono superiori le Grass se non fosse per l'ammortizzatore troppo duro anche regolato al minimo sforzo e con ante poco pesanti sono troppo lente in chiusura.
Mi sembrava strano che non hanno pensato anche a quello. Infatti , ce la regolazione , che su posteriore della cerniere ce una levetta che ruota a 180 gradi , e quando si trova in verticale (l'anta ha chiusura lenta e secondo me e prevista x le ante grandi e pesanti )
Invece , pirulino girato in contrario , hai la chiusura piu veloce