Progettata nel 1950, la Lounge Chair CH25 è stata una delle prime quattro sedie di Hans J. Wegner.
La scelta di Wegner della corda di carta per la seduta e lo schienale fu innovativo per l’epoca. La corda era in realtà un materiale di sostituzione utilizzata durante la guerra.
Ci vuole un abile artigiano e oltre 10 ore e 400 metri di corda per tessere la seduta e lo schienale. La corda è disponibile in nero o nel colore naturale.
Ho un bel pezzo di cipresso , una matassa di corda e tanta voglia di fare CH 25 .
Non si sa , forse anche CH 24
Sebbene non sia molto attratto dalla sedia in se, la lavorazione sembra molto affascinante! E' una sfida che ti si addice.
Nel video ho visto almeno un paio di stranezze nell'uso degli strumenti, che sicuramente necessitano di maestria:
1) usare lo scalpello al contrario, dal fondo di un tenone alla sua estremità...solitamente si lavora al contrario, dalla punta al fondo.
2) Sempre riguardo all'uso dello scalpello, viene utilizzato anche per creare delle curve concave
Il cipresso non potrebbe risultare troppo resinoso per la realizzazione di una sedia?
Sebbene non sia molto attratto dalla sedia in se, la lavorazione sembra molto affascinante! E' una sfida che ti si addice.
Nel video ho visto almeno un paio di stranezze nell'uso degli strumenti, che sicuramente necessitano di maestria:
1) usare lo scalpello al contrario, dal fondo di un tenone alla sua estremità...solitamente si lavora al contrario, dalla punta al fondo.
2) Sempre riguardo all'uso dello scalpello, viene utilizzato anche per creare delle curve concave
Il cipresso non potrebbe risultare troppo resinoso per la realizzazione di una sedia?
Non credo che tutte sedie fa così . Parte concava si fa con la fresa . Non credo che usa neanche la raspa .
In fondo anche tenone non lo fa a mano .
Penso che giustificare il prezzo , va benissimo mostrare un po' di lavoro manuale
Ma e molto affascinante vedete tessere seduta e schienale .
Li non c'è nessuna macchina che sostituisce .
Vedere mastro , che lo fa nel negozio dove sono esposte tutte le sedie fa veramente grande effetto
Gianluca - credo che per un effetto amanuense nel video avranno chiesto al artigano di fare qualche - diciamo - 'gesto' con un scalpello. Da un tocco di 'maestro' vero?
Grande impresa Zoran. Una sedia molto interessante, perchè ha una linea particolarmente esile. Spero solo che sarà anche comodo da sedersi, dopo tutto la fatica che devi fare. Sicuro che Festool non fanno niente di macchine per tessere la sedia?
Gianluca - credo che per un effetto amanuense nel video avranno chiesto al artigano di fare qualche - diciamo - 'gesto' con un scalpello. Da un tocco di 'maestro' vero?
Grande impresa Zoran. Una sedia molto interessante, perchè ha una linea particolarmente esile. Spero solo che sarà anche comodo da sedersi, dopo tutto la fatica che devi fare. Sicuro che Festool non fanno niente di macchine per tessere la sedia?
John
Niente di difficile per Zoran, ricordatevi le belle panche in corda che ci ha fatto vedere
Grazie Fulvio.
Per adesso mi devo occupare del disegno . Non avendo disegno ( non e una cosa nuova ) devo scoprire le misure giuste .
Ho scaricato un po' di foto e spero di cavarmela senza problemi .
Una volta fatte le dime , sono a metà della opera .
Secondo disegno e più importante per me . Anche se sembra che c'è un po' di confusione , mi bastava per fare le.dime .
E prima volta che tratto cipresso .
Un legno con le venature belle , colori accesi .
Ho deciso di non piallarlo . Ho fatto solo una levigata con la Rotex .
Il Lab si e riempito con profumo .